Il foglio della moda La battaglia a tutto campo del Made in Italy Il governo che più mostrava di voler valorizzare la produzione e la ricerca mette in mora retroattivamente migliaia di imprese sul bonus ricerca, cuore pulsante della creatività. Un corto circuito pericoloso, che mina la fiducia di migliaia di imprese. Necessaria una cabina di regia Fabiana Giacomotti 07 NOV 2024
Il caso C'è una frenata nell'accordo tra Mef e Lufthansa per il controllo di Ita Airways L'acquisizione graduale della compagnia aerea italiana rischia di non decollare a causa di un “litigio” tra il gruppo tedesco e il Tesoro, che avrebbe rifiutato di concedere uno sconto di 10 milioni. Giorgetti non commenta e da Berlino smentiscono tutto, mentre la scadenza per consegnare il piano completo a Bruxelles slitta di una settimana Redazione 05 NOV 2024
L'assedio Il Cav.Giorgetti. Lascia attaccare la ragioniera dello stato Perrotta da Tajani (tagliato fuori dalla manovra) Un altro ragioniere nel mirino. Insulti da Forza Italia contro la web tax e la proposta di nominare revisori Mef nelle società pubbliche, norme volute da Meloni e Giorgetti che minaccia ancora: "Me ne vado" 05 NOV 2024
Editoria e governo Gli editori Angelucci fanno riscrivere a Meloni e Giorgetti, la web tax, la tassa "ammazzagiornali" Il governo per colpire i colossi del web finisce per colpire la piccola editoria (e i giornali d'area, Giornale e Libero). Le proteste di Forza Italia e il retropensiero che la norma sia stata scritta per punire i giornali online ostili 02 NOV 2024
L'analisi Tutti d’accordo per utilizzare i risparmi per la crescita del pil. Ma con quali strumenti? Le premesse ci sono, ma mancano i mezzi per garantire l'utilizzo del risparmio privato senza esporre i cittadini a rischi eccessivi: serve un modello ad hoc per canalizzare la spesa privata nell’economia Mariarosaria Marchesano 01 NOV 2024
Editoriali Il taglio agli incentivi alle auto non torna: perché la logica della sforbiciata ha una forte venatura anti mercato Non più sostegni a chi compra l’auto, ma semmai a chi le produce impegnandosi ad aumentare i volumi. Non più la priorità del consumatore, quindi del mercato, ma un sostegno condizionato e controllato direttamente dal governo Redazione 30 OTT 2024
soundcheck Le nuove tasse in manovra abbassano lo spread, ma il governo non lo ammette Nella legge di Bilancio aumentano le entrate fiscali, non i tagli. Ma nonostante la prudenza della manovra e l'apprezzamento degli investitori, il governo evita di ammettere che l'aumento delle tasse serve a finanziare le sue politiche sociali. Lorenzo Borga 28 OTT 2024
L'esempio iberico Il Dpb è prudente, ma si deve fare di più per ridurre il debito. La lezione del Portogallo La programmazione economica per i prossimi anni non ha l'ambizione di risolvere alcuni problemi strutturali, a partire dal debito pubblico. Intanto Lisbona ha registrato un avanzo primario del 3 per cento di pil e un surplus di bilancio senza effetti negativi sulla crescita Riccardo Trezzi e Guido Ascari 25 OTT 2024
Due anni di Melonomics Contro il falso mito delle manovre prudenti nemiche del consenso Fine del Superbonus e taglio del Rdc, decontribuzione e riforma dell'Irpef: meno trasferimenti a chi non lavora e meno tasse ai lavoratori con redditi medio-bassi. Prudenza e redistribuzione. La politica economica di Meloni e Giorgetti Luciano Capone e Carlo Stagnaro 24 OTT 2024
La Situa La manovra del governo ha deluso le attese della destra Dall'età pensionabile alle accise passando per gli extra profitti, fortunatamente quando è al governo la destra non fa quello che promette quando è all'opposizione 19 OTT 2024